Psicoterapia di coppia
“La terapia di coppia è un intervento sulla relazione di coppia in presenza di due persone che sono i creatori di tale relazione e si trovano creati da questa” (P. Caillè)“.
Succede a molte coppie di attraversare dei momenti di crisi, spesso legati a periodi di importanti della vita, a cambiamenti o ad eventi improvvisi, come ad esempio la convivenza, il matrimonio, l’arrivo (o il mancato arrivo) di un figlio, un’adozione, un lutto, un tradimento, difficoltà sessuali, l’invadenza delle famiglie di origine, ecc… Queste situazioni possono essere vissute in modo molto sofferto da uno o entrambi i membri della coppia e possono generare allontanamenti, fasi di stallo, che portano a vivere con insofferenza la relazione stessa, aumentando la conflittualità e peggiorando il clima familiare.
La richiesta di accedere ad un lavoro per la coppia è divenuta, negli anni, sempre più frequente e mi riferisco ad ogni genere di coppia: eterosessuale, omosessuale, coppie appena formate, altre in là con gli anni, coppie di amanti.
Sono molte le persone che sentono di vivere momenti critici all’interno della loro relazione, periodi che conferiscono uno stato di malessere ad entrambi e a cui, la diade, non riesce a trovare soluzione. Alcune coppie, invece, hanno consapevolezza del proprio disagio e ciò le spinge a maturare una richiesta d’aiuto congiunta che consenta di intraprendere un percorso terapeutico volto alla migliore soluzione possibile per la coppia stessa.
Il lavoro del terapeuta di coppia è volto ad aiutare la diade a riconoscere e comprendere il significato del disagio o del sintomo esposto riferendolo alla fase del ciclo vitale in cui esso si manifesta, alle regole di relazione che tengono unita e danno senso alla coppia, alla storia personale e familiare dei suoi membri. Attraverso la relazione terapeutica, il professionista lavora per rendere i partner consapevoli dell’origine della loro sofferenza, li aiuta ad individuare gli elementi ricorsivi che hanno generato, e mantengono vive, le loro difficoltà nel tentativo di modificare le rigide regole relazionali presenti nel rapporto, facendo leva sulle risorse e sulle potenzialità di entrambi i partner.