Consulenza tecnica di parte
Lo psicologo in ambito forense come consulente tecnico riveste un ruolo importantissimo per la valutazione dello stato psicologico o del funzionamento di una persona oggetto di indagine o perizia. La Consulenza di uno psicologo forense viene richiesta sia in ambito civile che penale, generalmente da un Giudice che si avvale delle competenze di un Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) che risponde ai quesiti posti dal Giudice inerenti la materia oggetto di competenza.
Ciascuna parte in causa di un processo o di un procedimento giuridico, può a sua volta nominare un professionista psicologo da loro scelto che assolverà alla funzione del Consulente Tecnico di Parte (CTP) il cui ruolo è quello di assistere il cliente valutando la correttezza metodologica dell’operato del CTU, producendo ulteriore documentazione clinica ed elaborando osservazioni critiche da porgere all’attenzione del Giudice.
In ambito civile lo psicologo è per lo più chiamato ad offrire le sue competenze tecniche in relazione all’affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio, ad affidamenti extrafamiliari, alla valutazione dell’idoneità genitoriale, ma anche a questioni relative al risarcimento di danno psichico ed esistenziale.