Psicologa-psicoterapeuta Laura Tullio

Sono Laura Tullio psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in terapia familiare sistemico relazionale, e svolgo la mia professione nel mio studio psicologico di Roma. Gli studi effettuati, la formazione continua oltre che le esperienze professionali maturate nel corso degli anni, hanno diretto la mia attenzione ed i miei interessi prevalentemente verso le dinamiche relazionali e lo studio delle famiglie.

Roma

Di cosa mi occupo

Mi occupo prevalentemente del disagio e delle sofferenze individuali, di coppia e familiari attraverso la psicoterapia, il sostegno psicologico, la prevenzione e la consulenza clinica.

Lavoro inoltre sul sostegno alla genitorialità e sul rafforzamento delle competenze genitoriali specie in caso di divorzi o separazioni conflittuali.

Campi di intervento

Consulenza psicologica su Roma

Etimologicamente “consulenza” (dal latino consulere, cioè consultare, deliberare) ci rimanda al concetto di consultare, richiedere il parere di una persona individuata come esperta in una determinata materia; nel nostro caso un esperto in ambito psicologico, che quindi sarà uno psicologo o uno psicoterapeuta.

La consulenza psicologica è un processo volto all’individuazione e definizione di problemi specifici e circoscritti in ambito psicologico. Consiste in un numero limitato di incontri volti alla ricerca di eventuali strategie o modalità di trattamento adeguate al problema presentato dal paziente.

Può beneficiare di una consulenza psicologica chi è dotato di una struttura di personalità sufficientemente strutturata, che si trova ad affrontare una difficoltà specifica e ritiene di non disporre, al momento, di tutte le risorse necessarie per affrontarla e superarla.
La consulenza psicologica, così come ogni altro intervento psicologico/psicoterapico, sarà sempre centrata sul soggetto, si muove sempre partendo da un’attenta analisi della domanda e dal problema riferito, dalle risorse e dai limiti del paziente, dalle sue dinamiche psichiche e relazionali, per poter lavorare insieme sulla migliore condizione di vita possibile. Lo psicologo si pone come “facilitatore” di risorse, favorisce una migliore conoscenza degli aspetti di sé, stimola la connessione e l’integrazione tra pensieri, dati di realtà e desideri, andando a recuperare risorse e punti di forza già presenti nella persona stessa.

Durante gli incontri di consulenza si valuterà insieme al paziente se esiste una motivazione al cambiamento e dunque la reale possibilità di intraprendere, qualora utile al paziente stesso, colloqui di natura psicoterapica.

terapia familiare Roma

Psicoterapia familiare

La psicoterapia familiare nasce negli anni ‘50 a Palo Alto (California - USA) presso il Mental Research Institute centro di ricerca e terapia psicologica e si sviluppa attraverso due direzioni:

Sostegno psicologico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna

Psicoterapia di coppia

“La terapia di coppia è un intervento sulla relazione di coppia in presenza di due persone che sono i creatori di tale relazione e si trovano creati da questa” (P. Caillè).

Sostegno Alla Genitorialità Roma

Sostegno alla genitorialità

È ormai noto che il bambino trova nell’ambiente familiare il contesto più favorevole al suo sviluppo psico-affettivo, soprattutto quando gli adulti di riferimento si dimostrano adeguati e competenti corrispondendo in modo idoneo alle necessità vitali di cura, educazione, e protezione dei figli.

Psicoterapia Individuale Roma

Psicoterapia individuale

“Non si tratta di cervelli rotti, ma di cuori spezzati”. Lorna Smith Benjamin. Attraverso queste parole di Lorna Smith Benjamin è utile riflettere sull'importanza...

Consulto Tecnico Di Parte Roma

Consulto tecnico di parte

Lo psicologo in ambito forense come consulente tecnico riveste un ruolo importantissimo per la valutazione dello stato psicologico o del funzionamento di una persona oggetto di indagine o perizia. La Consulenza di uno psicologo forense viene richiesta sia in ambito civile...

In cosa credo

Credo fortemente nel potere comunicativo dei sintomi e nel significato profondo presente nel disagio del singolo individuo; risultato di un intersecarsi complesso tra tendenze individuali, esperienze soggettive e qualità delle relazioni interpersonali più significative. La famiglia, intesa come principale sistema vivente di riferimento nell’esperienza emotiva di una persona, è il primo contesto esperienziale all’interno del quale i sintomi assumono una funzione precisa per il funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte.

Le difficoltà che emergono nel sistema-famiglia creano una tensione emotiva che di solito viene espressa prevalentemente dal soggetto portatore del sintomo; attraverso la manifestazione della sintomatologia egli si fa carico di una sofferenza che, a vari livelli, appartiene all’intero sistema familiare. Sono fortemente convinta che il benessere possa essere ricercato in vari modi, a partire dalla prevenzione, durante l’infanzia e l’adolescenza, attraverso il sostegno ai genitori, attraverso la psicoterapia. Aiutare gli individui, le coppie e le famiglie nei momenti di crisi o passaggi del ciclo vitale può scongiurare il sorgere, o l’aggravarsi, di problematiche complesse sia del singolo individuo che dell’intero sistema familiare.

Specializzazioni psicologiche

Sostegno all’infertilità

L’infertilità è una patologia che compromette gravemente l’equilibrio e la qualità di vita delle persone che non riescono a realizzare il desiderio di genitorialità.

Consulenza Psicologica

Il counselling è un intervento specifico per gli psicologi che lavorano in una serie di sessioni per identificare i problemi posti dai pazienti e le possibili risorse per affrontarli.

Sostegno Individuale

Il sostegno personale promuove le risorse personali, incoraggia e sviluppa le competenze per soddisfare i bisogni sociali, e formativi e per affermarsi e personalmente.

Sostegno Familiare

Lo psicologo sistemico-relazionale attraverso il sostegno psicologico familiare aiuta la riattivazione e la riorganizzazione delle risorse possedute dalla famiglia.

Mediazione

Nei momenti di difficoltà la coppia si può rivolgere a due figure professionali: lo psicoterapeuta di coppia e il mediatore familiare.

Sostegno famiglie adottive

Cosa succede dall' adozione in poi? E' necessario un servizio di accompagnamento che prenda in carico le famiglie adottanti, nel loro processo genitoriale.

Consulti psicologici individuali e di coppia su Roma e provincia

Le sofferenze familiari come anelli di una catena, si ripetono di generazione in generazione fino a quando un discendente acquista consapevolezze e trasforma la sua maledizione in benedizione – (A. Jodorowsky)

Consulenza psicologica